European Union Chamber Orchestra – Lunedì 18 aprile 2011: Teatro Comunale Mario Del Monaco di Treviso. Ore 20.00; Ridotto del Teatro Comunale: introduzione all’ascolto. Universalmente nota come Eine kleine Nachtmusik, questa composizione, portata a termine nel 1787, è il notturno per orchestra per antonomasia. Concepita per piccola orchestra di soli archi, è di struttura relativamente semplice ma piena di idee portate avanti con grande leggerezza e continuità. Il Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in do maggiore di Haydn fu composto tra il 1761 e il 1765 ed è, fra le opere giovanili del compositore, quella più impegnativa; la sua struttura rispecchia ancora la concezione tardo barocca del solista che dialoga con archi e fiati.
Si compone di tre movimenti: Moderato, dal carattere pomposo ed aristocratico, Adagio di grande contabilità, caratterizzato da una bellissima melodia, Finale brillante e ricco di virtuosismi. Nella aseconda parte della serata sarà eseguita la Sinfonia in fa min. n. 49 “La Passione” dello stesso Haydn. Scritta nel 1768, nella fase cosiddetta “sturmeriana” del compositore, “La Passione” indaga l’orizzonte religioso e affronta il problema della morte meditando sul sacrificio di Cristo.
L’Andante di apertura oscilla tra l’ombra e la luce in un confronto serrato fra lutto e consolazione; ad esso risponde un Allegro tempestoso cui segue un esitante Minuetto melanconico e quasi privo di forze; drammatico risulta il Finale che incalza senza tregua opponendo armonie maggiori e minori.
European Union Chamber Orchestra
Enrico Dindo, violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart Eine kleine Nachtmusik in do magg. K 525
Franz Joseph Haydn Concerto per violoncello e orchestra n .1 in do magg. Sinfonia in fa min. n. 49 ” La Passione”
Ore 20.00, Ridotto del Teatro Comunale: introduzione all’ascolto
Enrico Dindo si diploma al Conservatorio “G. Verdi” di Torino, perfezionandosi in seguito con Egidio Roveda e con Antonio Janigro. A soli 22 anni, nel 1987, è primo violoncello solista nell’Orchestra del Teatro alla Scala. Nel 1997 conquista il Primo Premio al Concorso “Rostropovich” di Parigi. Da quel momento inizia un’intensa attività da solista. Nel 2000 riceve il Premio “Abbiati” come miglior solista e nel 2005 il Premio “Vittorio De Sica” per la musica. Suona un violoncello Pietro Giacomo Rogeri (ex Piatti) del 1717.
Dopo il debutto nel 1981, la EUCO si è guadagnata la reputazione mondiale di ambasciatrice della musica per l’Unione Europea. Grazie all’aiuto della Commissione Europea, le sue tournée toccano tutti gli angoli della mondo. Tra le collaborazioni l’orchestra annovera quelle con Yehudi Menuhin, Lazar Berman, Mischa Maisky, Severino Gazzelloni.
Fonte ed info: www.teatrispa.it
Teatro Comunale
C.so del Popolo 31 – 31100 Treviso
tel. 0422 540 480 – Fax 0422 419 637
L'articolo European Union Chamber Orchestra al Del Moncaco di Treviso proviene da Time To Lose.